Ordine dei Minimi
L’Ordine dei Minimi è il frutto della vita penitente e gioiosa di S. Francesco di Paola, che con il suo stile di vita attrasse a sé quanti volevano servire Dio in semplicità di cuore e nel rinnovamento continuo della propria vita.
Scopri di più sull’Ordine dei Minimi di San Francesco di Paola

La conoscenza è la porta di accesso alla tutela.
La Fondazione San Francesco di Paola
La Fondazione San Francesco di Paola nasce nel lontano 25 luglio 1996 e si propone finalità di solidarietà sociali, quali la tutela la promozione e valorizzazione delle cose di interesse artistico e storico, ivi comprese le biblioteche, nonché la promozione della cultura e dell’arte e in genere e su San Francesco di Paola e l’Ordine dei Minimi attraverso la conoscenza di una parte significativa del patrimonio più antico di opere d’arte mobili custoditi nel Convento di San Francesco di Paola. Questo patrimonio storico artistico, nel corso dei secoli incrementato e valorizzato tramite a acquisizioni e committenze, è alimentato dalla consapevolezza che “Il Cristianesimo fin dalle sue origini ha ben compreso il valore delle arti e ne ha utilizzato sapientemente i multiformi linguaggi per comunicare il suo immutabile messaggio di salvezza”.
Il patrimonio del convento di San Francesco di Paola si pone oggi come una sintesi vitale per l’uomo che vuole attraverso la cultura e l’arte cercare Dio. Il grande patrimonio di cultura e spiritualità che il Nostro Padre Francesco attraverso i suoi figli ci ha tramandato con la loro fedeltà è attaccamento alle sue radici ci pone nelle condizioni di vivere una bellezza che costituisce al tempo stesso oltre ad un percorso artistico ed estetico nel corso dei secoli, anche e soprattutto un itinerario di fede.
Ecco allora che la Fondazione pone la sua azione al servizio del fortunato slogan “videre et providere”, ovvero lavorare per conoscere e per conservare, ponendo l’accento sulla necessità di far crescere la nostra cultura in modo da sapere provvedere.

Biblioteche, Musei, Università e partner del progetto
Il Progetto che vede i Minimi Francesi e Italiani nel XVII secolo al centro di una ricerca sulla cultura dei Minimi, vede partner istituzionali come la Biblioteca Hertziana, il Museo di Storia delle Scienze Galileo di Firenze, l’Università IUAV di Venezia, l’ Università degli Studi di Trieste e il CNR-ILIESI
Il nostro progetto
Scopri i caratteri del progetto
FAQ
Come posso utilizzare questo servizio?
Curabitur ultricies at erat non vehicula. Vestibulum ac mauris pellentesque, luctus tortor at, pulvinar nulla. Aliquam scelerisque pretium libero. Maecenas erat dui, scelerisque bibendum lectus eget, posuere feugiat metus. Duis bibendum est in enim molestie vehicula. Nam vehicula tempus ante eu iaculis. Nulla facilisi.
Come accedo all’area riservata?
Curabitur ultricies at erat non vehicula. Vestibulum ac mauris pellentesque, luctus tortor at, pulvinar nulla. Aliquam scelerisque pretium libero. Maecenas erat dui, scelerisque bibendum lectus eget, posuere feugiat metus. Duis bibendum est in enim molestie vehicula. Nam vehicula tempus ante eu iaculis. Nulla facilisi.
A quali fonti ho accesso con il login?
Curabitur ultricies at erat non vehicula. Vestibulum ac mauris pellentesque, luctus tortor at, pulvinar nulla. Aliquam scelerisque pretium libero. Maecenas erat dui, scelerisque bibendum lectus eget, posuere feugiat metus. Duis bibendum est in enim molestie vehicula. Nam vehicula tempus ante eu iaculis. Nulla facilisi.
A cosa mi collego nel repository?
Curabitur ultricies at erat non vehicula. Vestibulum ac mauris pellentesque, luctus tortor at, pulvinar nulla. Aliquam scelerisque pretium libero. Maecenas erat dui, scelerisque bibendum lectus eget, posuere feugiat metus. Duis bibendum est in enim molestie vehicula. Nam vehicula tempus ante eu iaculis. Nulla facilisi.
Il censimento
- Censimento conventi dei Minimi nel XVII in Italia e Francia
- Mappa Italia Francia nel XVII






